MotRuggiero | Azienda

Spinto da grande passione per la meccanica e la motoristica, FRANCO RUGGIERO, nonostante la giovanissima eta', dopo aver maturato grande esperienza nelle piu' importanti officine dell'epoca dove la scarsita' dei ricambi e delle materie prime costringevano i tecnici a costruire "in casa" i pezzi, inizio', a cavallo degli anni 50, un' attivita' di riparazione prima, e di commercializzazione poi, dei piu' importanti marchi di motociclette del tempo, diventando in pochissimi anni un punto di riferimento del settore. Una felice intuizione ed una casuale coincidenza, fecero si che alla vendita delle moto si affiancasse quella dei motori marini e nel 1958, dopo studi tecnici e corsi di specializzazione, nacque la MOTONAUTICA FRANCO RUGGIERO.

Oggetto principale dell'attivita' era la commercializzazione e l'assistenza dei motori marini "Carniti" di produzione italiana. La tenacia e la voglia di imporsi, fecero si che, in brevissimo tempo, diventasse il piu' importante centro di distribuzione della Puglia e in seguito di tutto il meridione. Franco Ruggiero entro' a far parte della scuderia corse della Carniti, fino a diventarne pilota ufficiale: sono numerosi i successi conseguiti in prove di Campionato Italiano e attestazioni di merito rilasciate dalla FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA.

Con il trascorrere degli anni e l'evolversi dell'attivita', alla vendita di motori si affianco' quella di natanti, imbarcazioni e battelli pneumatici, sempre di alto livello per mantenere inalterato quello stile in cui l'azienda stessa si identificava: quello della qualita', della professionalita' e della correttezza.

Sempre impegnato in prima linea, trasferi' l'entusiasmo e la passione al figlio Maurizio, che ha affiancato all'attivita' paterna l'impegno degli studi universitari. Anche lui partecipa a corsi di alta tecnologia motoristica nei piu' importanti centri Italiani ed Europei, assiste alle varie fasi di assemblaggio e costruzione di imbarcazioni nei maggiori e prestigiosi cantieri Italiani e segue master per la gestione aziendale. Giovanissimo entra a far parte della FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA conseguendo anche lui onorevoli piazzamenti in vari campionati italiani, europei e mondiali. A coronamento dell'importante impegno dedicato, viene nominato consigliere Regionale della FIM, presso il Comitato Puglia, oltre al prestigioso e importante incarico di Istruttore Federale per l'avviamento allo sport della Motonautica: cariche ambedue importanti per dare forza e impulso alla diffusione di questo magnifico sport.

E' lui, oggi, che amministra la societa' mantenendo inalterati i valori etici e professionali perseguiti dal padre: valori che hanno reso e rendono l'azienda moderna e all'avanguardia, gestita con lo stesso entusiasmo e passione che ne hanno determinato la nascita e il successo.